Testo a cura di Andrea Raciti, farmacista esperto in omeopatia
Alla vigilia di un appuntamento importante, che ci richiede di essere in forma ed impeccabili, è un classico che sulle labbra si presenti un “ospite” indesiderato: l’herpes. Niente panico però! In queste situazioni l’omeopatia può rappresentare una valida alleata sin dai primi sintomi, per poter bloccare l’evoluzione, ridurre l’intensità della crisi o diradarne la comparsa.
Che cos’è l’herpes e quali sono le cause?
L’herpes labiale è un disturbo causato dal virus Herpes Simplex, che si manifesta sotto forma di vescicole piene di liquido intorno a labbra, naso o mento. I fattori scatenanti l’eruzione dell’herpes sono diversi: stress, abbassamento delle difese immunitarie, stanchezza, febbre, raffreddore o influenza, condizioni climatiche estreme (freddo/caldo)[1].
L’herpes ricompare con facilità nei soggetti predisposti ed è importante fare attenzione a quando e quanto spesso si manifesta, per identificare i fattori scatenanti, cercando di evitarli o di prendere provvedimenti per limitarne l’impatto. I sintomi[2] sono inizialmente fastidio, sensazione di tensione e pizzicore, calore e prurito, seguiti dalla comparsa di vescicole. Il riconoscimento precoce dei primi sintomi consente di intervenire tempestivamente, anche coi medicinali omeopatici, limitando l’eruzione e contrastando le recidive.
Herpes in arrivo: come affrontarlo?
I medicinali omeopatici possono rappresentare una valida opportunità terapeutica per affrontare questo disturbo. Insieme all’utilizzo di antivirali locali è possibile ricorrere all’omeopatia sin dai primi sintomi, per poter bloccare l’evoluzione dell’herpes, ridurre l’intensità della crisi o diradarne la comparsa. Esistono alcuni medicinali omeopatici, in granuli e globuli, pratici da utilizzare sia in casa che fuori, da tenere sempre a portata di mano nel caso in cui si manifestassero i primi sintomi, in modo da agire tempestivamente.
Quali accorgimenti utili è bene adottare per ridurre la trasmissione dell’herpes?
Per ridurre la trasmissione dell’herpes e la frequenza delle manifestazioni è bene lavare sempre le mani prima e dopo aver toccato la lesione dell’herpes ed evitare di baciare e condividere bevande e prodotti per le labbra fino alla completa guarigione. Inoltre, se si conosce la causa scatenante dell’herpes, è bene cercare di ridurre al minimo l’esposizione ad essa.
Ecco alcuni consigli per prevenire l’herpes:
- Dormi a sufficienza poiché il sonno aiuta a rafforzare le difese immunitarie.
- Cerca di ridurre lo stress emotivo, che è una delle cause principali delle manifestazioni di herpes.
- Proteggi le labbra sia in estate che in inverno, poiché l’esposizione a temperature estreme e al sole è un fattore scatenante.
- Cerca di praticare attività fisica tutti i giorni, dato che fa bene al corpo e al sistema immunitario e aiuta a ridurre lo stress.
- Segui un’alimentazione equilibrata. Una corretta alimentazione è strettamente correlata al sistema immunitario.
[1] Murray PR, Rosenthal KS, Pfaller MA. Microbiologia Medica. Ed. Edra; 2016.
[2] Berkow R. Manuale Merck di diagnosi e terapia. Ed. Scientifiche Internazionali;1986; p.211
Condividi: